Energia sostenibile e sicurezza degli approvvigionamenti: le tendenze del 2023

Posted by

on

Il settore energetico si trova di fronte a una vera e propria sfida: fornire energia sostenibile, sicura e conveniente. 

L’obiettivo del “trilemma energetico” prevede di soddisfare queste tre esigenze contemporaneamente, ma la situazione attuale è complessa e incerta. Nonostante i costi per la produzione di energia da fonti rinnovabili siano in diminuzione, la sicurezza degli approvvigionamenti energetici è un fattore di preoccupazione per molti governi europei.

Il piano “Pronti per il 55%” dell’Unione Europea promette una riduzione del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030. Inoltre, il calo dei costi dell’energia rinnovabile rende l’obiettivo più facilmente raggiungibile. Tuttavia, il settore energetico ha subito una crisi senza precedenti nell’ultimo anno, che potrebbe avere conseguenze anche nel 2023.

Nonostante ciò, il 2023 potrebbe essere un anno di accelerazione green. 

Secondo il Sustainable Energy Hub, potremmo assistere a un boost verso la transizione energetica, con tre tendenze che caratterizzeranno il settore.

La transizione verso l’utilizzo esclusivo di elettricità da fonti rinnovabili richiederà tempo e capitali. Per questo motivo, nel 2023 ci sarà ancora la necessità di utilizzare combustibili fossili, come i riscaldamenti domestici. 

Tuttavia, il mondo lavorerà contemporaneamente per trasformare il sistema energetico e indirizzarlo verso soluzioni eco-compatibili. Ad esempio, la costruzione di gasdotti in grado di trasportare idrogeno verde potrebbe essere una soluzione futura.

La crisi energetica sta colpendo anche i Paesi poveri, dove l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse stanno portando alla bancarotta oltre 50 Paesi. Inoltre, 75 milioni di persone che hanno avuto accesso all’elettricità rischiano di non poterla più pagare e entro il 2030 670 milioni di persone potrebbero rimanerne sprovvisti. Per affrontare questa situazione, è stata lanciata l’Indonesia Just Energy Transition Partnership, che mobiliterà 20 miliardi di dollari nei prossimi tre-cinque anni per accelerare la transizione in alcune economie emergenti.

Il futuro del settore energetico è decarbonizzato. 

Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, nei prossimi 5 anni il mondo produrrà la stessa quantità di energia rinnovabile avuta negli ultimi 20. Entro il 2025, l’energia rinnovabile diventerà la principale fonte di generazione di elettricità a livello mondiale, superando il carbone. Nonostante i combustibili fossili siano ancora utilizzati, i governi stanno dando un peso politico sempre maggiore alla questione, accelerando la transizione verso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e sostenibile.

CONDIVIDI SU: