CERTIFICAZIONI
Green 2030 S.r.l. è in possesso delle seguenti certificazioni:
01
certificazione ISO 9001:2015
SCARICA QUI!
Progettazione e realizzazione di interventi di efficientemente energetico di edifici. Gestione delle attività di contraente generale svolte ai sensi del titolo III del D. Lgs. 50/2016 coordinato con il correttivo D. Lgs. 56/2017 e S.M.I..
02
attestazione SOA
SCARICA QUI!
L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, ovvero un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche.
03
certificazione UNI PdR 125:2022
SCARICA QUI!
La certificazione del sistema di gestione per la parità di genere secondo la norma UNI PdR 125:2022, volta a garantire la parità di genere nel contesto lavorativo relativo alle seguenti attività: Progettazione, sviluppo e realizzazione di interventi di efficientemente energetico su edifici residenziali e non. Gestione delle attività di contraente generale.
04
certificazione ISO 45001:2018
SCARICA QUI!
La norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza a qualsiasi organizzazione che scelga di certificare sotto accreditamento il sistema di gestione.
05
certificazione ISO 14001:2015
SCARICA QUI!
La norma UNI EN ISO 14001:2015 considera le organizzazioni come strutture in grado di vivere le diverse condizioni di mercato e sostenere i cambiamenti, riducendo l’impatto ambientale dei propri processi e ottenendo risvolti vantaggiosi in termini di efficienza e di business. L’ultima versione della norma enfatizza i fattori da considerare nella gestione degli aspetti ambientali. La norma diviene uno strumento che orienta le Organizzazioni nella gestione corretta e positiva delle repentine trasformazioni del contesto, che possono influenzare il successo imprenditoriale e il miglioramento delle prestazioni ambientali.